Salta al contenuto

Risorse dal team MUGO

  • Home
  • Risorse
  • Glossario
Risorse dal team MUGO
  • CSRD e Direttiva Omnibus: cosa cambia per la GDO e come prepararsi
    Risorse

    CSRD e Direttiva Omnibus: cosa cambia per la GDO e come prepararsi

    DiTeam MUGO 14/04/202514/04/2025

    La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la recente Direttiva Omnibus stanno rivoluzionando il reporting ESG per il retail, specialmente per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Scopri cosa cambia e come prepararti al meglio. La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) sostituisce la precedente direttiva NFRD. Questa normativa obbliga le aziende europee, incluse le grandi imprese…

    Leggi di più CSRD e Direttiva Omnibus: cosa cambia per la GDO e come prepararsiContinua

  • COP 29
    Risorse

    COP29: cosa è successo a Baku e cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro del clima

    DiTeam MUGO 02/12/202403/04/2025

    La COP29 si è tenuta nel 2024 a Baku, Azerbaijan e ha rappresentato un nuovo momento di incontri e decisioni per la diplomazia climatica globale. Nonostante alcuni progressi significativi attesi da anni però, la conferenza ha messo in luce profonde divisioni tra nazioni ricche e in via di sviluppo, suscitando dubbi sulla reale efficacia delle…

    Leggi di più COP29: cosa è successo a Baku e cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro del climaContinua

  • Beyond Value Chain Mitigation (BVCM)
    Risorse

    Il protocollo Beyond Value Chain Mitigation (BVCM): una strategia chiave per affrontare il cambiamento climatico

    DiTeam MUGO 23/04/202407/04/2025

    Beyond Value Chain Mitigation è il nuovo protocollo pubblicato da SBTi che specifica il ruolo chiave della compensazione durante il percorso di riduzione e abbattimento delle emissioni di carbonio in azienda. Tradizionalmente, la strategia di decarbonizzazione SBTi si è concentrata sulle attività di riduzione di impatti diretti (Emissioni di Scopo 1) e di impatti indiretti…

    Leggi di più Il protocollo Beyond Value Chain Mitigation (BVCM): una strategia chiave per affrontare il cambiamento climaticoContinua

  • Le nuove direttive ridefiniscono il ruolo dei crediti di carbonio
    Risorse

    Le nuove direttive ridefiniscono il ruolo dei crediti di carbonio: come cambia l’approccio per le aziende

    DiTeam MUGO 19/04/202403/04/2025

    Pochi giorni fa MUGO ha partecipato all’evento Climate Tech di IKN dove il nostro CEO, Benedetto Ruggeri, è stato intervistato su quali novità di mercato, come il meccanismo BVCM annunciato da SBTi (Science Based Targets initiative) e l’introduzione a fine 2023 di normative come l’ISO 14068-1 sulla Neutralità Carbonica, stanno ridefinendo il panorama della sostenibilità…

    Leggi di più Le nuove direttive ridefiniscono il ruolo dei crediti di carbonio: come cambia l’approccio per le aziendeContinua

  • COP28
    Risorse

    COP28: l’inizio della fine delle fonti fossili?

    DiTeam MUGO 01/02/202403/04/2025

    Dopo otto anni e sei conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici dall’Accordo di Parigi, gli obiettivi principali  di questa COP28 a Dubai erano chiari: portare ad un confronto i leader mondiali circa i risultati ottenuti sulla riduzione delle emissioni di gas serra, rendere operativo il fondo Loss&Damage per coprire le perdite e i danni…

    Leggi di più COP28: l’inizio della fine delle fonti fossili?Continua

  • Sostenibilità
    Risorse

    Comunicare la sostenibilità: best practices e 3 errori da evitare.

    DiTeam MUGO 24/01/202403/04/2025

    La comunicazione è un elemento essenziale della sostenibilità e il rischio di greenwashing è più frequente di quanto si possa pensare. | Per greenwashing si intende la pratica di esternare affermazioni ambientali poco chiare o non adeguatamente comprovate. Da una parte ci sono consumatori sempre più consapevoli e sensibili ai temi di sostenibilità, dall’altra c’è…

    Leggi di più Comunicare la sostenibilità: best practices e 3 errori da evitare.Continua

  • Progetti Neutrality
    Risorse

    Portafoglio di crediti di carbonio: mitigare il rischio, moltiplicare l’impatto.

    DiTeam MUGO 24/10/202303/04/2025

    La scelta dei crediti di carbonio e quindi dei progetti da sostenere prende in considerazione moltissime informazioni come il prezzo per tonnellata, il modo in cui la rimozione o riduzione delle emissioni di gas serra si verifica, lo standard di certificazione. Orientarsi nel mercato del carbonio non è semplice, ma esiste una tecnica che deriva…

    Leggi di più Portafoglio di crediti di carbonio: mitigare il rischio, moltiplicare l’impatto.Continua

  • Approccio MUGO
    Risorse

    Crediti di carbonio: l’approccio MUGO.

    DiTeam MUGO 17/10/202303/04/2025

    Nella corsa collettiva per contrastare il cambiamento climatico, le aziende acquistano crediti di carbonio per sostenere progetti che hanno l’obiettivo di ridurre o rimuovere le emissioni di gas serra dall’atmosfera. Lo sviluppo e la scalabilità di una varietà di progetti è fondamentale per creare le migliori opportunità, ma non è facile  per gli acquirenti di…

    Leggi di più Crediti di carbonio: l’approccio MUGO.Continua

  • Crediti di carbonio
    Risorse

    Il ruolo dei crediti di carbonio nell’era della decarbonizzazione

    DiTeam MUGO 11/10/202303/04/2025

    Cos’è un credito di carbonio e come funziona I crediti di carbonio rappresentano uno strumento cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Questi certificati, che corrispondono a una tonnellata di anidride carbonica equivalente (CO2e), possono essere utilizzati per evitare o rimuovere emissioni di gas serra dall’atmosfera. Tuttavia, per garantire che tali crediti siano affidabili e…

    Leggi di più Il ruolo dei crediti di carbonio nell’era della decarbonizzazioneContinua

  • Emissioni Scope 3
    Risorse

    Emissioni scope 3: cosa, come e perché

    DiTeam MUGO 03/10/202303/04/2025

    Cosa sono le emissioni scope 3 Il GHG Protocol, uno degli standard di misurazione delle emissioni di gas serra più utilizzati, classifica le emissioni in tre ambiti: scope 1 (emissioni aziendali dirette),  scope 2 (emissioni aziendali indirette) e scope 3 (qualsiasi altra emissione indiretta proveniente da fonti al di fuori del controllo diretto dell’azienda). Lo…

    Leggi di più Emissioni scope 3: cosa, come e perchéContinua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente

Leggi anche...

  • CSRD e Direttiva Omnibus: cosa cambia per la GDO e come prepararsi
  • COP29: cosa è successo a Baku e cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro del clima
  • Il protocollo Beyond Value Chain Mitigation (BVCM): una strategia chiave per affrontare il cambiamento climatico
  • Le nuove direttive ridefiniscono il ruolo dei crediti di carbonio: come cambia l’approccio per le aziende
  • COP28: l’inizio della fine delle fonti fossili?

© 2025 Risorse dal team MUGO

Scorri in alto
  • Home
  • Risorse
  • Glossario