In questa sezione avrete accesso a contenuti di approfondimento e non solo, per aiutarvi a comprendere le dimensioni della crisi climatica, ma soprattutto per individuare gli strumenti per affrontarla. Normative, standard, opinioni e tanto altro, per guidare ogni azienda nel proprio percorso di decarbonizzazione.
Prodotto sostenibile e valutazione LCA
Prodotto sostenibile e valutazione LCA

Prodotto sostenibile e valutazione LCA

Quando un prodotto può essere definito “sostenibile”?

Secondo la legislazione europea*:

Un prodotto è sostenibile quando viene progettato, realizzato e distribuito in modo tale da ridurre al minimo il suo impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita, promuovendo l’efficienza nell’uso delle risorse e contribuendo alla transizione verso un’economia circolare e neutrale dal punto di vista climatico.

*La Direttiva sull’eco-progettazione (2009/125/CE e successivi aggiornamenti) stabilisce i requisiti per migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti; il Regolamento sulla Tassonomia UE (2020/852) definisce i criteri per classificare le attività economiche sostenibili.

Quali sono i vantaggi per un’azienda che vuole migliorare la sostenibilità dei suoi prodotti?

Un numero crescente di aziende si impegna a migliorare la sostenibilità dei propri prodotti, sia per rispondere a normative sempre più stringenti, sia per sfruttare i vantaggi concreti offerti dalle strategie di sostenibilità.

Lavorare sulla sostenibilità dei prodotti porta infatti:

Come rendere un prodotto più sostenibile? 

Per rendere i propri prodotti più sostenibili, un’azienda deve seguire questi principi:

  • Efficienza delle risorse e impatto ambientale ridotto
    Ottimizzando l’uso delle risorse naturali (come ad esempio il consumo energetico e idrico) e riducendo al minimo sia i rifiuti che le emissioni di gas serra generati lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento.
  • Durabilità e riparabilità dei prodotti
    Progettando prodotti duraturi, facilmente riparabili e aggiornabili, e promuovendo la riutilizzabilità e la modularità.
  • Materiali sostenibili o riciclabili
    Utilizzando materiali riciclati o provenienti da fonti rinnovabili ed escludendo i materiali tossici o difficilmente riciclabili. La scelta dei materiali deve considerare una progettazione orientata al riciclo e alla rigenerazione delle materie prime, con facile recupero dei materiali alla fine della vita del prodotto.
  • Trasparenza e tracciabilità della filiera produttiva
    Fornendo informazioni chiare e verificabili sulle caratteristiche di sostenibilità del prodotto e comunicando in modo trasparente l’origine, la composizione e gli impatti ambientali.

Quali sono gli obblighi normativi per le aziende che vendono
prodotti sostenibili nei mercati dell’Unione Europea? 

Le aziende che vendono prodotti sostenibili nei mercati dell’Unione Europea devono rispettare gli obblighi previsti dalla proposta di Direttiva sui “Green Claims”, attualmente in fase di approvazione e prevista per l’entrata in vigore entro il 2025, con implementazione pratica a livello nazionale nei due anni successivi. 

Questa normativa impone che qualsiasi dichiarazione ambientale su un prodotto (es. “ecologico”, “carbon neutral”) sia supportata da evidenze scientifiche verificabili e basata su una valutazione del ciclo di vita (LCA) per dimostrarne l’impatto ambientale effettivo. 

Le aziende devono inoltre garantire trasparenza e accuratezza, fornendo informazioni chiare e facilmente accessibili ai consumatori. 

È vietato l’uso di dichiarazioni vaghe o non comprovate (es. “rispettoso dell’ambiente”) e di certificazioni non riconosciute o non verificabili. La non conformità può comportare sanzioni economiche, ritiro dei prodotti dal mercato e danni reputazionali.

Per attenersi, le aziende devono implementare sistemi di analisi ambientale, collaborare con enti certificatori riconosciuti e assicurarsi che le dichiarazioni siano conformi agli standard UE.

Quali sono le certificazioni di prodotto sostenibile riconosciute dall’Unione Europea? 

Le certificazioni di prodotto sostenibile riconosciute dall’Unione Europea sono strumenti fondamentali per garantire trasparenza e credibilità, poiché sono facilmente riconosciute dai consumatori e possono essere apposte in etichetta per comunicare la sostenibilità del prodotto. 

Tra le principali certificazioni troviamo:

Ecolabel EU

Ecolabel UE

è il marchio ufficiale dell’Unione che attesta l’elevato standard ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto

EU Organic

EU Organic

certifica l’origine biologica dei prodotti agricoli

Certificazione CE

Certificazione CE

garantisce la conformità ai requisiti di sicurezza e protezione ambientale europei

Altre certificazioni come FSC, PEFC, GOTS, e Cradle to Cradle sono ampiamente accettate, compatibili con la normativa europea e riconosciute come standard di sostenibilità affidabili. 

È molto importante scegliere certificazioni ufficiali o compatibili con le normative UE, perché garantiscono maggiore credibilità e conformità legale.

Per ottenere queste certificazioni, le aziende devono soddisfare criteri rigorosi, come l’utilizzo di materiali sostenibili, la riduzione delle emissioni e la gestione efficiente delle risorse, e sottoporsi a verifiche da parte di organismi accreditati.

Come tracciare la filiera produttiva e renderla più sostenibile grazie alla valutazione LCA?

La valutazione del ciclo di vita (LCA) è uno strumento analitico che consente di tracciare l’intera filiera produttiva, identificando l’impatto ambientale di un prodotto o servizio in ogni fase del suo ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime alla produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento. 

Questa metodologia si basa su dati quantitativi raccolti lungo la catena produttiva, permettendo di individuare le aree critiche in cui è possibile ridurre emissioni, sprechi e consumo di risorse. 

La valutazione LCA rende la filiera produttiva più sostenibile fornendo una base scientifica per ottimizzare i processi, migliorare la trasparenza verso i consumatori e soddisfare normative sempre più stringenti, come quelle europee sui green claims. Inoltre, favorisce la comunicazione chiara e certificata delle caratteristiche ambientali dei prodotti.

Stiamo costruendo il più grande database di prodotti a ridotto impatto climatico in Italia: se registri i tuoi prodotti su Climate Shelf, potrai comparare il loro impatto climatico con la concorrenza e i benchmark di mercato. Scopri di più su: MUGO Climate Shelf.