Cosa significa fare sostenibilità in azienda?
Un’azienda sostenibile riconosce la propria responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società in cui opera. Non si limita a perseguire il profitto economico, ma si impegna a generare un impatto positivo sulle persone che lavorano al suo interno, su tutti gli stakeholder coinvolti, sulla tutela dell’ambiente e della biodiversità, e nella lotta al cambiamento climatico. Questo approccio implica un equilibrio tra la creazione di valore economico e il contributo a un futuro più equo e sostenibile per tutti.
Nel tempo, il concetto di sostenibilità si è evoluto da un focus prevalentemente ambientale a una visione più ampia, che comprende anche le dimensioni sociali e di governance.
Questo cambiamento si radica nella teoria dello sviluppo sostenibile, che ha evidenziato la stretta connessione tra economia, ambiente e società, sottolineando come le aziende, motore dell’economia, abbiano una responsabilità fondamentale nei confronti sia dell’ambiente che della società.
A partire da questa teoria, l’ONU ha elaborato l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): 17 obiettivi comuni che mirano a garantire prosperità, inclusione sociale e tutela ambientale.
Gli obiettivi SDG sono di riferimento per qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica o privata, che voglia contribuire attivamente a un futuro sostenibile.
Se gli SDG forniscono un quadro generale per lo sviluppo globale, gli ESG rappresentano un approccio pratico per tradurre questi obiettivi in azioni aziendali e strategie di investimento.
Cosa sono i criteri ESG?
Gli ESG (Environmental, Social, Governance) sono criteri specifici per valutare la responsabilità delle aziende nelle pratiche ambientali, sociali e di governance. I criteri ESG sono diventati fondamentali per orientare le strategie aziendali e per attrarre investitori attenti alla sostenibilità.
La sigla ESG sta per:
E di Environmental:
riguarda l’impatto sull’ambiente, come la gestione delle risorse, la riduzione delle emissioni e la lotta al cambiamento climatico
S di Social:
esamina il contributo delle aziende nella società, compreso il benessere dei dipendenti, il rispetto dei diritti umani e il coinvolgimento della comunità.
G di Governance:
valuta la trasparenza, l’etica aziendale e la qualità della gestione, come l’adozione di pratiche anticorruzione e la diversità nei vertici aziendali.

Sebbene in questa sede ci concentreremo sull’aspetto ambientale (E), è importante sapere che oggi, quando si parla di sostenibilità in azienda, si pensa a una visione a 360 gradi che include tutti gli aspetti ESG.
Come rendere la tua azienda più sostenibile
Le strategie per rendere un’azienda più sostenibile sono sempre più definite, grazie all’introduzione di obblighi normativi e alla diffusione di standard e iniziative globali, come le normative ISO e i target SBTi.
Le attività che andremo a descrivere non rappresentano un elenco esaustivo, ma sono al momento le pratiche più diffuse e aggiornate per le aziende italiane ed europee.
Organizza l’azienda per gestire al meglio le strategie di sostenibilità
Per essere più sostenibile, la tua azienda deve prima di tutto investire sulle risorse che ha a disposizione, formando e definendo i ruoli di chi all’interno dell’azienda si occuperà dei progetti di sostenibilità.
- Investi sulla formazione
La formazione è il primo passo per integrare la sostenibilità nella cultura aziendale.
Offri corsi dedicati ai manager per acquisire competenze tecniche specifiche e a tutti i dipendenti per sviluppare una cultura aziendale orientata alla sostenibilità. La formazione aiuterà i dipendenti ad essere più consapevoli delle cause di sostenibilità promosse dall’azienda, aumentando il senso di appartenenza e il loro diretto coinvolgimento.
Tante aziende ci hanno già scelto per fare formazione in azienda, grazie al nostro approccio flessibile, coinvolgente e mai noioso. Scopri di più su: Formazione Sostenibilità con MUGO.
Definisci ruoli e team dedicati alla sostenibilità
A seconda delle dimensioni della tua azienda, le risorse umane possono occuparsi della formazione e del benessere dei lavoratori, il marketing della comunicazione sostenibile e l’amministrazione della redazione del bilancio di sostenibilità. L’ideale però sarebbe creare un team di Corporate Social Responsibility (CSR), incaricato di gestire i progetti di sostenibilità, coordinare i diversi dipartimenti e mantenersi aggiornato sulle normative e sugli sviluppi scientifici. La CSR favorisce un approccio sistematico e integrato alla sostenibilità aziendale.
Rivolgiti a esperti per sviluppare strategie di sostenibilità efficaci e coerenti
Oltre alla formazione interna, una consulenza professionale garantisce che le tue iniziative siano ben pianificate, comunicate in modo corretto e conformi alla legge italiana ed europea. Per parlare con il team di esperti in MUGI puoi contattarci a questo form.
Misura e riduci l’impatto climatico e ambientale della tua azienda
Per adottare misure concrete e ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali, in questo paragrafo, esploreremo due aspetti fondamentali: la decarbonizzazione come strategia per affrontare il cambiamento climatico e il bilancio di sostenibilità come strumento di trasparenza e monitoraggio dei progressi.
- Avvia una strategia di decarbonizzazione
Adotta una strategia di decarbonizzazione per ridurre l’impatto delle tue attività e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Misura l’impronta carbonica utilizzando il protocollo GHG e la normativa ISO 14064-1 per verificare i tuoi dati. Lavora per raggiungere la neutralità carbonica, riducendo le emissioni e compensando quelle residue attraverso progetti di carbon offset o l’acquisto di crediti di carbonio certificati.
Acquista in sicurezza crediti di carbonio certificati direttamente dalla nostra piattaforma. Scegli tra progetti accuratamente selezionati per garantire un impatto reale nella compensazione delle emissioni. Scopri Neutrality, la piattaforma per compensare le emissioni e acquistare crediti di carbonio.
- Redigi il bilancio di sostenibilità
Che sia un obbligo normativo o una scelta volontaria, redigere un bilancio di sostenibilità è fondamentale per monitorare i progressi dell’azienda e comunicare trasparenza agli stakeholder. Questo strumento permette di valutare successi, difficoltà e aree di miglioramento nel percorso di sostenibilità, aumentando la fiducia degli investitori e dei clienti. Per sapere come redigerlo, quali sono i vantaggi per le aziende e per chi è obbligatorio, vai alla voce “bilancio di sostenibilità”.
Come comunicare la sostenibilità aziendale a clienti e stakeholder?
Comunicare la sostenibilità è essenziale per valorizzare le azioni intraprese e coinvolgere clienti e stakeholder in modo trasparente e conforme alle normative.
Trascurare questo aspetto può portare al fenomeno del greenhushing, ossia la tendenza a non divulgare le proprie iniziative per timore di critiche e sanzioni, con il rischio di perdere opportunità competitive e fiducia da parte del mercato.
1. Impara a comunicare in modo consono ed efficace ed evita il rischio di greenwashing
Per comunicare in modo efficace e in linea con la legge europea, è fondamentale formarsi sul green marketing e imparare a descrivere la sostenibilità dei propri prodotti in modo conforme alla direttiva europea sui green claim.
Le aziende che non sviluppano queste competenze rischiano di cadere nel greenwashing, un comportamento sanzionabile che può danneggiare gravemente la reputazione aziendale.
Diventa cruciale formare internamente i responsabili della comunicazione: che si occupino direttamente della comunicazione aziendale o collaborino con agenzie esterne, saranno in grado di verificare la conformità delle affermazioni pubblicate.
Questo sforzo verrà ripagato, poiché i consumatori, a parità di condizioni, preferiscono prodotti sostenibili. La sostenibilità influenza significativamente le scelte di acquisto anche nel settore B2B: per esempio, molte aziende cercano fornitori sostenibili per migliorare il controllo sulle emissioni di Scope 3 e soddisfare parametri di rendicontazione non finanziaria.
2. Ottieni le certificazioni di sostenibilità
Le certificazioni di sostenibilità aumentano la credibilità dell’azienda, convalidando le iniziative intraprese grazie all’autorevolezza degli enti certificazioni. Non è facile ottenere queste certificazioni, poiché richiedono standard elevati e una rendicontazione dettagliata. Tuttavia, una volta conseguite, sono molto comode da comunicare attraverso qualsiasi tipo di touchpoint, dalle etichette dei prodotti alle firme aziendali, rafforzando la fiducia di clienti e partner.
Una delle certificazioni più riconosciute e in rapida diffusione è la B Corp, che non solo aumenta la reputazione aziendale ma offre anche accesso a un network di aziende impegnate nella sostenibilità. Per conoscere i vantaggi di entrare nel network B Corp, leggi la voce dedicata: “B Corp”.
In conclusione, rendere la tua azienda più sostenibile richiede l’acquisizione di nuove competenze, una possibile riorganizzazione interna delle responsabilità e una dedizione puntuale nel seguire standard, norme e requisiti di certificazione. Tuttavia, gli sforzi sono ampiamente ripagati grazie a numerosi vantaggi, tra cui:
- Vantaggio competitivo: le aziende sostenibili attraggono più clienti, sia nel settore B2C che nel B2B, dove i partner preferiscono collaborare con fornitori sostenibili per migliorare la loro rendicontazione non finanziaria.
- Accesso agevolato a finanziamenti: molti investitori e istituti di credito privilegiano aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità, offrendo migliori condizioni finanziarie.
- Aumento della reputazione aziendale: essere percepiti come un’azienda sostenibile migliora la fiducia dei consumatori, dei dipendenti e degli stakeholder, consolidando il tuo posizionamento sul mercato.
Inizia oggi il tuo percorso verso la sostenibilità e cogli tutte le opportunità che questo cambiamento può offrire.